
HOPE: quando il nuoto diventa inclusione sociale in Abruzzo
Dal 2018, l’Associazione si impegna con passione a offrire opportunità di crescita e inclusione a bambini e ragazzi con disturbi del neurosviluppo e altre disabilità. Operativa nelle province di Chieti, Pescara e Teramo, HOPE ha creato una rete di strutture dedicate a Cepagatti (PE), Lanciano (CH), San Giovanni Teatino (CH), Vasto (CH) e Atri (TE), dove lo sport diventa strumento di cambiamento.
Il Nuoto Adattato: Un Percorso di Crescita e Autonomia
Il cuore dell’attività di HOPE è il nuoto adattato, una disciplina che va ben oltre il miglioramento delle abilità acquatiche. Grazie a un approccio multidisciplinare che coinvolge psicologi, psicoterapeuti e specialisti della Terapia Multisistemica in Acqua (metodo Caputo Ippolito), ogni bambino segue un percorso personalizzato, mirato a potenziare autonomia e capacità relazionali.
L’acqua diventa così un ambiente privilegiato per stimolare emozioni positive, migliorare le competenze motorie e favorire l’interazione sociale, contribuendo all’integrazione di bambini e ragazzi a rischio di emarginazione.
Un Team di Esperti per un Impatto Concreto
L’Associazione HOPE si avvale di un team di 15 operatori altamente qualificati, specializzati in sport e disabilità. Ogni giorno, questi professionisti supportano circa 150 bambini e ragazzi, offrendo loro un’esperienza di apprendimento e divertimento in un ambiente sicuro e accogliente.
Dal 2023, l’associazione è ufficialmente iscritta al Registro Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) con il numero di repertorio 117137, un riconoscimento che ne certifica il valore e l’impatto sul territorio.
Eventi e Sensibilizzazione: Costruire una Comunità Inclusiva
L’inclusione sociale non si ferma alle piscine. HOPE organizza eventi dedicati alla sensibilizzazione e alla condivisione, coinvolgendo associazioni, professionisti e volontari per:
✔ Creare spazi accoglienti in cui bambini e ragazzi con disabilità possano interagire con i loro coetanei.
✔ Aumentare la consapevolezza sulle sfide quotidiane delle persone con disturbi del neurosviluppo.
✔ Coinvolgere famiglie e comunità in attività che favoriscano collaborazione e supporto reciproco.
✔ Stringere collaborazioni con altre realtà che offrono servizi complementari.
Grazie a questo impegno costante, HOPE continua a costruire ponti di inclusione, dimostrando che lo sport non è solo movimento, ma un motore di cambiamento sociale. Perché ogni bambino merita un’opportunità di crescita, dentro e fuori dall’acqua.